Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

La Cultura della Coltura – Incontro con ragazzi meno fortunati dei nostri figli

da Rotary Roma Eur / lunedì, 23 Aprile 2018 / Pubblicato il Eventi, Notizie

 

Nell’anno rotariano in corso, il Rotary Club Roma EUR sta realizzando il Progetto “la Cultura della Coltura”, volto al sostegno della Cooperativa Sociale Giuseppe Garibaldi, che opera, da circa dieci anni, nel territorio del Club Roma EUR, su un ampio terreno di concessione provinciale.

L’obiettivo dell’iniziativa consiste nel supporto e nella trasformazione umana e sociale di ragazzi autistici, dei quali alcuni portatori di una seria e grave disabilità, raggiunta mediante il “lavoro” e l’esperienza della produzione agricola.

I ragazzi, circa 20 al momento, sono soci della Cooperativa e apprendisti giardinieri dell’orto giardino sinergico. Con un linguaggio molto semplice, vengono fondamentalmente guidati e incoraggiati a fare esperienza di sé stessi, ancora prima di prendere contatto con la Terra. Si insegna loro ad osservare, come base imprescindibile di ogni azione. Viene, contestualmente, incoraggiata la dimensione del sentire, se stessi (a livello anche tattile, oltre che emotivo) ed i ritmi dettati dalla natura. Grazie a questo fondamentale coinvolgimento nell’orto giardino, la partecipazione dei ragazzi si sviluppa progressiva nelle attività agricole: dalla semina … al trapianto, dalle cure alle colture … alla raccolta dei frutti della terra.

Accanto all’esperienza formativa di ragazzi e tutors, la Cooperativa sta aprendo i suoi spazi e la sua offerta al territorio (dalle scuole di ogni ordine e grado, alle famiglie, ai singoli).

Nella Trattoria della Cooperativa, vengono proposti corsi collegati all’orto, che hanno lo scopo di promuovere e sviluppare l’educazione alimentare, nonchè seminari per l’apprendimento delle differenti tecniche orticolturali: iniziative, che hanno, tra gli altri obiettivi, la finalità di sensibilizzare il ritorno alla biodiversità, per un maggiore rispetto e salvaguardia dell’ambiente.

Ai fini della realizzazione dell’attività formativa e della cura dell’orto, il nostro Club ha deciso di sostenere la Cooperativa donando parte delle attrezzature e partecipando all’attività della stessa sul territorio (incontri, conferenze).

 

 

 

 

Scopo principale del Progetto è contribuire alla maggiore integrazione dei ragazzi autistici, ma, nell’iniziativa, trova spazio la sensibilizzazione su temi cruciali per la salute, in senso integrato: il nutrizionismo, il contatto con la natura, la socialità, la biodiversità, il ritorno alla terra come coltura-e cultura e , quindi, in una parola, l’integrazione con … ed il rispetto per … l’AMBIENTE! 

Inutile sottolineare l’importanza della iniziativa che, come dicevamo, è rivolta, principalmente a ragazzi che hanno bisogno della nostra vicinanza e del nostro sostegno. L’occasione, inoltre, sarà certamente utile a tutti noi, per avvicinarci alla natura, la prima è più importante fabbrica di vita.

 

 

 

 

 

 

 

In tale contesto ed a tal fine, domenica 22 aprile 2018 (giorno rotariano della Terra, dedicato alla cura e salvaguardia dell’ambiente e mese dell’Autismo), il Rotary Club Roma EUR  ha  celebrato la ricorrenza trascorrendo la giornata presso la Cooperativa Garibaldi, in via di Vigna Murata 573 – Roma.

Nel corso dell’incontro, il dott. Roberto Ciccia, Amministratore di Agreen Consulting Roma, ha tenuto una conferenza  sul tema “L’era del bamboo”, illustrando l’opportunità e la convenienza economica legata alla coltivazione di questa antica pianta. 

  

 

 

Alfredo D’Amato

  • * * *

Aggiorno, in data odierna, 17 luglio, l’articolo, mentre a Roma ci sono oltre 32 gradi: con tanto caldo, mi è gradito vedere, nella foto con gli “attrezzi” donati, la allora Presidente Carla Lendaro che rabbrividiva.

LA TERRA CHE CURA

La Giornata Mondiale della Terra, celebrata in tutto il mondo è stata motivo di accorto accostamento anche delle persone più distratte ai complessi problemi della Terra. Il Rotary Club Roma Eur, con i suoi soci e con le rispettive partner, appartenenti al Club Inner Wheel Eur Centro, ha saputo cogliere efficacemente questa occasione tra quell’infinità di date speciali, che solo in Italia se ne riconoscono 235!

E’ stata una simpatica sorpresa, scoprire un altro mondo, appena ci siamo affacciati all’interno dell’ Azienda agricola, inserita in un terreno di 80 ettari
adiacente il Parco Regionale dell’ Appia Antica, di cui 4 ettari sono stati posti a disposizione della Cooperativa agricola Garibaldi. Ciò che ha destato la nostra meraviglia è stato il ritrovarsi in un’oasi naturalistica inserita nel tessuto urbano di Roma, a ridosso del centro storico, e con lo sguardo rivolto ai Castelli Romani.

Ciò che più d’ogni altra cosa ha suscitato la meraviglia di noi ospiti è stato l’apprendere che l’impegno della Cooperativa è quello di “vincere l’autismo”. Ma con una non indifferente e sostanziale caratteristica: difatti, non si tratta di una cooperativa per l’assistenza a ragazzi autistici bensì di una vera e propria impresa agricola in forma cooperativa con ragazzi autistici, con prospettive di effettiva continuità (… l’inesorabile pensiero del dopo di noi). L’Azienda, nella quale sono tutti soci, sia direttamente, sia se necessario, attraverso i tutori legali, trae dalla Terra ogni motivo di crescita sociale, di sussistenza di vita, e comunque di cura di quelle patologie che con l’impegno lavorativo vengono sconfitte e divengono motivo di premurosa terapia.

L’aspetto fondamentale è apparso quello di far vivere ai ragazzi il clima dell’ azienda agricola ma con i loro tempi. La fretta non esiste – ci ha detto il Presidente Maurizio Ferrara, papà di Chiara – Si possono avere dei problemi durante il lavoro, come momenti di aggressività, o crisi epilettiche – ogni tanto conviene prendersi un attimo di pausa; l’importante è che questi ragazzi riescano a fare con serenità quelle piccole cose che possono fare. Ci ha riferito il Presidente che Chiara non ama coltivare l’orto come gli altri ma ama fare dolci per il dessert del menù. Già, perché, J!.prodotti dell’ orto vengono anche
utilizzati per la cucina della trattoria che accoglie tutti i giorni clienti e sostenitori della cooperativa e gli ospiti dell’agriturismo. I prodotti dell’orto vengono pure venduti dai ragazzi stessi, con l’assistenza dei volontari; essi sono felici di vedere il risultato del loro quotidiano lavoro e quindi di pesare, confezionare, vendere i prodotti, contare il denaro e dare il resto.

La macchina della Cooperativa agricola sociale Garibaldi (dal nome dell’Istituto agrario di Stato, nella cui area è insediato) – dicono in Azienda – è nata così per mettere insieme, come un mosaico, i ragazzi autistici, le loro famiglie, la scuola (ITS), gli operatori e gli abitanti del quartiere.

Questo è l’esempio di un grande amore che coinvolge gli uomini, le famiglie e la Terra che ci alimenta.

Amalia Morrone

Su Rotary Roma Eur

Questo contenuto è pubblicato da Rotary Roma Eur sul sito internet www.rotaryromaeur.it

Che altro puoi leggere

Natale co’ l’Amici al Rotary Club Roma Eur
ARIGATO’: un successo annunciato e … poi … confermato!
CORRUZIONE, EVASIONE FISCALE e ILLEGALITA’ in genere, sono di casa solo nell’Area Mediterranea?

Ultime notizie

  • Ricordi e significati di un viaggio “continentale”.

                &nbsp...
  • Racconto di un viaggio immaginario in Sicilia

    Dall’1 al 5 giugno 2022, un nutrito gruppo di s...
  • XIª edizione del Forum Legalità e Cultura dell’Etica.

      Costruire nel presente. Una lettura dell...
  • RITRATTI DEL CORAGGIO – Lo Stato Italiano e i suoi magistrati

    Quando, come tema per una serata conviviale del...
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

Archivio Notizie

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016-2020 Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA