Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

Gabriele D’Annunzio: chi fu, in effetti?

da Rotary Roma Eur / domenica, 31 Marzo 2019 / Pubblicato il Eventi

 

Il 18 marzo 2019, presso l’Hotel dei Congressi, in Roma, si è svolto un incontro serale, in modalità Interclub, al quale hanno preso parte i Soci del Rotary Club Roma EUR, dell’Inner Wheel Roma Eur Centro e del Rotary Club Roma Centenario.

Hanno partecipato i Presidenti dei rispettivi Club, Rocco Recce, Grazia Saporito e Lavinia Pellegrini. 

 

 

 

Erano presenti tanti ospiti (quasi … troppi, alcuni dei quali pervenuti senza preavviso, obbligando il Prefetto Francesca Staiti e la struttura alberghiera ospite ad agire in emergenza), certamente attratti dall’occasione di ascoltare la relazione della dott.ssa Maddalena Santeroni, storica dell’arte e scrittrice, profonda conoscitrice del tema che sarebbe stato sviluppato nel corso della serata:

 

Gabriele D’Annunzio, tra letture e curiosità 

 

Negli anni del liceo, il mio insegnante non si soffermò molto su Gabriele D’Annunzio, ma preferì dedicare molto più tempo ed attenzione a Dante Alighieri.

Pertanto, non avendone maturato una adeguata conoscenza, ho molto apprezzato l’occasione prestata dalla dottoressa Maddalena Santeroni per approfondire il tema, sia pur tardamente, per me.

 

 

Dalla Relazione molto accurata effettuata su Gabriele D’Annunzio, ricca di aneddoti e curiosità, è emersa la descrizione di una personalità eccentrica e variegata, con moltissimi interessi artistici e partecipazioni sociali.

La Relazione ha suscitato notevole interesse ed ha dato seguito a numerose domande da parte dei presenti. Fra questi, il giovanissimo Francesco Lorido,  nipote della past President Elsa Marchitelli, che ha suscitato sorpresa ed ammirazione per la profondità delle domande poste.

 

 

 

Tralasciando il ripercorrere le innumerevoli e svariate vicende della vita del Poeta, che possono essere facilmente consultate via WEB, chi fu e cosa rappresentò per l’Italia Gabriele D’Annunzio?

La risposta è, tutt’ora, controversa.

Secondo Liane de Pougy, ballerina, scrittrice e cortigiana francese della Belle époque, egli era “uno gnomo spaventoso con gli occhi cerchiati di rosso, senza capelli, con denti verdastri, l’alito cattivo e le maniere di un ciarlatano“.

Secondo Hemingway, un “coglione“. 

Durante il fascismo, egli fu considerato il Vate d’Italia, e l’incarnazione del “gagliardo spirito nazionale“.

Dunque, chi fu, in effetti, Gabriele D’Annunzio?

Temo che a questa domanda non possa darsi una risposta univoca e si debba ripiegare nel ritenerlo, complessivamente, genio e sregolatezza, artista dotato di una personalità poliedrica, con tante sfaccettature: ragazzo trascurato dalla famiglia;  scrittore precoce; burlone: precursore delle fake news; giornalista; attore;  seduttore; grande amante; dandy, portato a vivere nel lusso; uomo molto generoso; rovina donne; traditore delle sue donne; mago della pubblicità; grande oratore, trascinatore di folle; guerriero.

Volutamente, ho trascurato una delle tante definizioni che gli si attagliano. Quella che, tutto sommato, preferisco: poeta.

Ed è per questo che concludo col riproporre una delle sue numerose poesie, forse quella che più di altre è rimasta nell’immaginario collettivo:

La pioggia nel pineto

Taci. Su le soglie

del bosco non odo

parole che dici

umane; ma odo

parole più nuove

che parlano gocciole e foglie lontane.

Ascolta. Piove

dalle nuvole sparse.

Piove su le tamerici

salmastre ed arse,

piove su i pini

scagliosi ed irti,

piove su i mirti divini,

su le ginestre fulgenti

di fiori accolti,

su i ginepri folti

di coccole aulenti,

piove su i nostri volti silvani,

piove su le nostre mani ignude,

su i nostri vestimenti leggieri,

su i freschi pensieri

che l’anima schiude novella,

su la favola bella che ieri

t’illuse, che oggi m’illude,

o Ermione.

Odi? La pioggia cade

su la solitaria verdura

con un crepitío che dura

e varia nell’aria

secondo le fronde

più rade, men rade.

Ascolta. Risponde

al pianto il canto delle cicale

che il pianto australe

non impaura,

nè il ciel cinerino.

E il pino

ha un suono, e il mirto

altro suono, e il ginepro

altro ancóra, stromenti diversi

sotto innumerevoli dita.

E immersi noi siam nello spirto silvestre,

d’arborea vita viventi;

e il tuo volto ebro

è molle di pioggia

come una foglia,

e le tue chiome

auliscono come

le chiare ginestre,

o creatura terrestre

che hai nome Ermione.

Ascolta, ascolta. L’accordo

delle aeree cicale

a poco a poco più sordo

si fa sotto il pianto

che cresce;

ma un canto vi si mesce più roco

che di laggiù sale,

dall’umida ombra remota.

Più sordo e più fioco

s’allenta, si spegne.

Sola una nota ancor trema, si spegne,

risorge, trema, si spegne.

Non s’ode voce del mare.

Or s’ode su tutta la fronda

crosciare

l’argentea pioggia

che monda,

il croscio che varia

secondo la fronda

più folta, men folta. Ascolta.

La figlia dell’aria

è muta; ma la figlia

del limo lontana,

la rana, canta nell’ombra più fonda,

chi sa dove, chi sa dove!

E piove su le tue ciglia,

Ermione.

Piove su le tue ciglia nere

sì che par tu pianga

ma di piacere; non bianca

ma quasi fatta virente,

par da scorza tu esca.

E tutta la vita è in noi fresca

aulente,

il cuor nel petto è come pesca intatta,

tra le pàlpebre gli occhi

son come polle tra l’erbe,

i denti negli alvèoli con come mandorle acerbe.

E andiam di fratta in fratta,

or congiunti or disciolti

e il verde vigor rude

ci allaccia i mallèoli

c’intrica i ginocchi

chi sa dove, chi sa dove!

E piove su i nostri vólti silvani,

piove su le nostre mani ignude,

su i nostri vestimenti leggieri,

che l’anima schiude novella,

su la favola bella che ieri

m’illuse, che oggi t’illude,

o Ermione.

GABRIELE D’ANNUNZIO

 

Alfredo D’Amato

Su Rotary Roma Eur

Questo contenuto è pubblicato da Rotary Roma Eur sul sito internet www.rotaryromaeur.it

Che altro puoi leggere

Visita del Governatore Giovambattista Mollicone al Rotary Club Roma EUR
La visita del Governatore al Club Roma EUR: emozioni, considerazioni e pensieri in libertà di un Socio del Club.
RITRATTI DEL CORAGGIO – Lo Stato Italiano e i suoi magistrati

Ultime notizie

  • Ricordi e significati di un viaggio “continentale”.

                &nbsp...
  • Racconto di un viaggio immaginario in Sicilia

    Dall’1 al 5 giugno 2022, un nutrito gruppo di s...
  • XIª edizione del Forum Legalità e Cultura dell’Etica.

      Costruire nel presente. Una lettura dell...
  • RITRATTI DEL CORAGGIO – Lo Stato Italiano e i suoi magistrati

    Quando, come tema per una serata conviviale del...
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it

Archivio Notizie

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016-2020 Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA